Guida ai servizi e modulistica
Reclami utenti di telefonia fissa e mobile |
![]() |
NUOVO INDIRIZZO E-MAIL
Si informa che l'indirizzo di posta elettronica di questo Ufficio è cambiato
Questo indirizzo di Posta Elettronica Certificata è abilitato anche per la ricezione delle comunicazioni e-mail provenienti da caselle di posta non certificata, pertato sostituisce tutti i precedenti indirizzi e-mail e PEC dell'Ufficio.
|
Ai sensi dell’art. 53 e seguenti del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, approvato con D.lgs 01.08.2003, n. 259 e s.m.i., il Ministero dello sviluppo economico vigila sul rispetto degli obblighi di servizio universale e diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica. Tali obblighi contemplano, tra l’altro, la fornitura dell’accesso agli utenti finali da una postazione fissa al servizio telefonico in grado “di supportare le comunicazioni vocali, facsimile e dati, a velocità di trasmissione tali da consentire un accesso efficace a Internet tenendo conto delle tecnologie prevalenti usate dalla maggioranza dei contraenti e della fattibilità tecnologica nel rispetto delle norme tecniche stabilite nelle Raccomandazioni dell'UIT-T”. Attualmente l’impresa incaricata di fornire il servizio universale sull’intero territorio nazionale è Telecom Italia Spa. Ciò posto, gli utenti che non hanno trovato un adeguato riscontro alle richieste rivolte a Telecom Italia, circa l’attivazione o trasloco della linea telefonica, oppure la soluzione di guasti e/o malfunzionamenti del collegamento, comunque riconducibili agli obblighi di fornitura del servizio universale, possono presentare un reclamo/denuncia all’Ispettorato territoriale competente per la Regione sede dell’impianto telefonico, mediante la compilazione del Modello Reclami/Segnalazioni predisposto per il caso specifico, che potrà essere inoltrato a mezzo posta elettronica certifica (PEC), fax o spedizione postale. Detto modello potrà essere utilizzato anche per presentare un reclamo/denuncia circa problematiche di fatturazione riconducibili all’uso improprio delle numerazioni sui servizi a sovrapprezzo, di cui alla Delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 26/08/CIR e successive modifiche ed integrazioni, nonché del D.M. 02.03.2006, n. 145. Contatti: Responsabile dei procedimenti Dott. Francesco Monnanni tel. 0552724324
|